
La pace di B. consiste in accordi di pace conclusi dalla Francia (rappresentata da François de Barthélemy) nel 1795 con tre Paesi: con la Prussia il 5 aprile, con la Spagna il 22 luglio e con l'Assia-Kassel il 28 agosto; i tre Stati erano rappresentati risp. da Karl August von Hardenberg, Domingo d'Yriarte e Friedrich Sigismund Waitz von Eschen. La Prussia e la Spagna, due dei maggiori avversari della Repubblica franc., si ritiravano così dalla prima delle guerre di Coalizione, riconoscendo di nuovo alla Francia rivoluzionaria il ruolo di grande potenza con pari diritti. La Prussia cedette alla Repubblica franc. i propri possedimenti sulla riva sinistra del Reno, ma ottenne in un articolo segreto la promessa di un indennizzo territoriale sulla sponda destra del fiume qualora la sponda sinistra venisse definitivamente attribuita alla Francia da una pace generale (congresso di Rastatt; Recesso della Dieta imperiale). Il cancelliere della città di B., Peter Ochs, diede un decisivo contributo quale mediatore alla riuscita dell'accordo tra Francia e Prussia.