17.4.1652 Rankweil (Vorarlberg), verso il 1725, catt., cittadino austriaco. Figlio di Johannes e di Margareta Schaidpachin. (prima del 1687) Barbara Gau. Fu attivo quale fabbricante di organi nel Vorarlberg, nel Liechtenstein e dal 1688 nella Svizzera nordorientale. I suoi strumenti, in stile barocco, con tastiera unica e pedaliera, si caratterizzavano per l'ottava corta e le facciate con la parte centrale bassa, una piccola torre tonda e un'alta torre piatta a ognuno dei due lati. Tra le ca. 39 realizzazioni che gli possono essere attribuite vi sono quelle di Thal (attualmente a Neu Sankt Johann), Fischingen e Mon (1690), Pfäfers (1693), Stans e S. Lucio a Coira (1710), Sargans (1717), Grüsch (oggi a Sax, 1720) e Maienfeld (1725).
Riferimenti bibliografici
- F. Jakob, «Die Abbrederis-Orgel im Psallierchor der ehemaligen Stiftskirche Pfäfers», in ISO Information, 13, 1975, 893-898
- C. Schweizer, Orgeln in der Region Nidwalden und Engelberg, 1983, 15-17
- H. Musch, Die Orgel von M. Abbrederis 1690/91 in Neu St. Johann, 1993
- F. Jakob, W. Lippuner, Orgellandschaft Graubünden, 1994
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 17.4.1652 ✝︎ ca. 1725 1652-04-17 |