de fr it

KuhnZH, Männedorf

Fam. cittadina di Männedorf dal 1877, dove Johann Nepomuk (1827-1888), originario di Waldsee (Württemberg), nel 1864 aprì un laboratorio per la costruzione di organi insieme a Heinrich Spaich. Suo figlio Carl Theodor (1865-1925) apprese dal padre l'arte della fabbricazione di organi, tipica della Germania meridionale, ma fu poi influenzato dall'organaro franc. Aristide Cavaillé-Coll. Nel 1889 rilevò l'impresa e dopo aver fondato filiali in Francia, nel 1925 la trasformò in una soc. per azioni. Costruì ca. 600 strumenti ed è considerato il fabbricante di organi più importante e tecnicamente innovativo della Svizzera; nel 1891 fece brevettare il sistema pneumatico tubolare. La manifattura di organi Theodor Kuhn AG si inserì presto nel movimento organistico europeo (Orgelbewegung, riscoperta dell'organo barocco e dei modelli precedenti) ed è oggi rinomata per la produzione di strumenti particolarmente intonati, comodi da suonare e dotati di moderna trasmissione meccanica. La ditta si occupa inoltre di restauri stilisticamente accurati e riproduce organi di particolare interesse storico. L'impresa ha realizzato importanti strumenti come l'antico organo della Tonhalle di Zurigo (1872), gli organi della cattedrale di San Gallo (1875 e 1968), del Grossmünster di Zurigo (1876), della collegiata di Berna (1930), della cattedrale di Friburgo (1937), della chiesa di S. Leonardo a Basilea (1969) e della chiesa dei domenicani a Zurigo (1970).

Riferimenti bibliografici

  • F. Jakob, Hundert Jahre Orgelbau Theodor Kuhn AG in Männedorf-Zürich, 1864-1964, 1964
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Regula Puskás: "Kuhn (ZH, Männedorf)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.11.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/044896/2008-11-04/, consultato il 26.03.2023.