14.7.1926 Marbach (SG), 15.6.2021 Zurigo, di Marbach. Figlio di Augustin Benz, contabile. Dorothea Waldburger, figlia di Eduard Waldburger, commerciante a San Gallo. Dopo la scuola magistrale a Rorschach, Georg Benz studiò biologia all'Università di Zurigo (1947-1951) e fisiologia degli insetti all'Università di Cambridge (Gran Bretagna) con Vincent B. Wigglesworth (1951-1952). Nel 1956 conseguì il dottorato a Zurigo con Ernst Hadorn. Assistente di ricerca di Fritz E. Lehmann all'istituto zoologico dell'Università di Berna (1956-1959), nel 1959-1960 compì un soggiorno di ricerca all'Insect Pathology Research Institute di Sault Sainte Marie e all'Università di Berkeley. In seguito fu collaboratore scientifico (dal 1960) e professore (1968-1993) all'istituto entomologico del Politecnico federale di Zurigo, che diresse dal 1972 fino al 1980 alternandosi con Vittorio Delucchi e poi, fino alla chiusura dell'istituto nel 1993, da solo. Membro (1968-1987) di un comitato dell'International Centre of Insect Physiology and Ecology (ICIPE) a Stoccolma, fu presidente della commissione della ricerca della Società elvetica di scienze naturali (1978-1987). Fu attivo come esperto per l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) in Turchia (1984) e per Intercooperation, organizzazione svizzera di sviluppo e cooperazione, in Ruanda (1990). Benz fu autore di oltre 170 pubblicazioni di patologia degli insetti, virologia, fisiologia degli insetti, lotta antiparassitaria ed entomologia forestale.
Riferimenti bibliografici
- Hochschularchiv der ETH Zürich, Zurigo, Biographisches Dossier Georg A. Benz.
- Sauter, Willi: «Zum Rücktritt von Prof. Dr. Georg Benz», in: Bulletin de la Société entomologique suisse, 66, 1993/3-4, pp. I-III.
Scheda informativa
Variante/i | Georg A. Benz
Georg Anton Benz (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 14.7.1926 ✝︎ 15.6.2021 1926-07-142021-06-15 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Biologia |