de fr it

Kazakistan

Carta di situazione Kazakistan © 2004 DSS e cartografia Kohli, Berna.
Carta di situazione Kazakistan © 2004 DSS e cartografia Kohli, Berna.

Attorno alla metà del XVIII sec., i khanati (principati) esistenti nel territorio dell'odierno K. caddero sotto dominazione russa. In seguito alla Rivoluzione d'Ottobre, nel 1925 il K. divenne una repubblica autonoma in seno all'Unione Sovietica. Proclamatosi indipendente nel 1990, venne riconosciuto dalla Conf. nel 1991. Dopo la Russia, il K. è il secondo Paese della Comunità degli Stati indipendenti in ordine di grandezza, e costituisce il secondo partner commerciale sviz. nella regione. La Svizzera importa soprattutto petrolio, ed esporta prodotti chimici, macchine e orologi. Molte grandi ditte elvetiche sono attive in questo Paese, governato in maniera autoritaria, le cui classi dirigenti mostrano un forte interesse per la piazza finanziaria sviz. A differenza di altri Stati dell'Asia centrale, il K. non è rappresentato dalla Svizzera nelle istituzioni di Bretton Woods. L'ambasciata kazaka a Berna è stata aperta nel 1996. Nel 2009 la Svizzera ha aperto un'ambasciata ad Astana. L'ambasciatore é accreditato anche presso il Tagikistan.. Nel 2005 38 Svizzeri vivevano in K., e 323 Kazaki nella Conf.

Riferimenti bibliografici

  • Documentazione del DFAE
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Klaus Ammann: "Kazakistan", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.05.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/044997/2009-05-14/, consultato il 05.12.2023.