28.6.1852 Fluntern (oggi com. Zurigo), 23.3.1892 Nizza, rif., di Meilen, Fluntern e, dal 1891, di Zurigo. Figlio di Heinrich (->). (1875) Hedwig Landis, figlia di Johannes, medico. Dopo la scuola elementare a Zurigo, frequentò scuole private a Teufen (AR) e Grenchen. Dal 1869 ca. lavorò nella ditta paterna e, ventenne, trascorse due anni in Brasile. Dopo la morte del padre (1877) lasciò la ditta, occupandosi in seguito di operazioni finanziarie - riscatto di linee ferroviarie, fondazione di banche in Svizzera e all'estero - che gli procurarono la duplice reputazione di servitore della patria e di speculatore. Nel 1887 il suo procedere nel fallito tentativo di riacquistare la ferrovia del Nord-Est lo portò a ritirarsi dal consiglio di amministrazione del Credito sviz. F. donò alla città di Zurigo il castello di Schwandegg in vista della creazione del Museo nazionale sviz.
Riferimenti bibliografici
- NZZ, 26, 29 e 30.3.1892
- J. Hardmeier-Jenny (a cura di), Blätter der Erinnerung an C. Fierz-Landis, 1892
- G. von Schulthess-Rechberg, Worte der Erinnerung an C. Fierz-Landis, 1892
Scheda informativa
Variante/i | Carl Fierz (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 28.6.1852 ✝︎ 23.3.1892 1852-06-281892-03-23 |
Classificazione
Economia e mestieri |