Illustre fam. di Nidvaldo, la cui appartenenza al ceto cavalleresco non è accertata. È attestata per la prima volta con Nikolaus, che nel 1341 ricevette in feudo ereditario dall'abbazia di Engelberg beni che egli stesso le aveva donato in precedenza. Dalla seconda metà del XV sec. i von E. fecero parte del ceto dirigente. Uno Jenni (Hans) e un Hensli caddero nel 1443 durante la Vecchia guerra di Zurigo, tre altri rappresentanti della fam. morirono nel 1515 a Marignano. Hans, usciere di Nidvaldo e giudice dal 1477 al 1484, vendette nel 1484 parte del suo complesso di beni situati nel centro di Stans. Kaspar fu landscriba dal 1506 al 1525. Ulrich, imparentato con il cavaliere Melchior Lussi, ricoprì la carica di balivo di Bellinzona nel 1540-41; nel 1550 capeggiò un movimento democratico di opposizione (detto Hirsrat), che fallì, e nel 1553 acquistò la fortezza di Füglislo a Wolfenschiessen. Nel 1604 suo figlio Sebastian vendette gli ultimi possedimenti nella Kniri a Stans. I discendenti persero buona parte della fortuna e furono per lo più artigiani. La fam. si estinse in linea femminile nel 1717.
Riferimenti bibliografici
- MAS Untervaldo, 19712
- J. Odermatt, «Stans, Kniri», in BGN, fasc. 41, 1983, 23 sg.
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Cantoni sovrani |