de fr it

BernardHaller

5.12.1933 Ginevra,24.4.2009 Ginevra, rif., di Reinach (AG) e Ginevra. Figlio di Gabriel e di Renée Alice Badan. 1) Noëlle Favre; 2) Antje Christiansen. Dopo le scuole a Ginevra, compì studi di veterinaria (interrotti). Membro fondatore del teatro Moulin à poivre di Ginevra alla fine degli anni 1950-60, nel 1958 si trasferì a Parigi, dove lavorò come mimo e fece parte di compagnie teatrali, esibendosi in circhi e piccoli teatri. Fino al 1971 partecipò con Jacques Brel, Juliette Greco e Marlene Dietrich a tournée in Africa centrale e meridionale, Gran Bretagna, Canada e Stati Uniti. Nel 1971 al Théâtre de Poche di Ginevra rappresentò il suo primo spettacolo da solista, intitolato Et alors?, a cui ne seguirono altri cinque entro il 1994, andati in scena tra l'altro nella Svizzera ted. e franc. Oltre che commediante, comico e clown H. fu anche autore, attore (telefilm Le prix d'un homme) e poeta. Nel 1975 gli fu conferito il Prix dramatique della Soc. francese degli autori e compositori e nel 1983 il Grand Prix de l'humour.

Riferimenti bibliografici

  • Dits et inédits, 1981
  • Collez. sviz. del teatro, Berna
  • Le Temps, 23.11.2000
  • DTS, 786 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 5.12.1933 ✝︎ 24.4.2009

Suggerimento di citazione

Andrea Weibel: "Haller, Bernard", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.08.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/045142/2009-08-27/, consultato il 14.01.2025.