de fr it

HansHonegger

3.11.1913 Dietikon, 10.7.1990 Berna, rif., di Zurigo. Figlio di Johann Ulrich e di Elise Meier. 1) (1937) Jeanette Egger, figlia di Emil; 2) (1953) Mina Ulli, figlia di Albert. Studiò tromba al Conservatorio di Zurigo e fino al 1939 lavorò in Germania. Istruttore di musica dell'esercito sviz. sulla piazza d'armi di Berna (1940-71), si fece un nome grazie all'apertura del repertorio della musica bandistica civile e militare alla moderna musica d'intrattenimento. Fu inoltre direttore della banda Metallharmonie di Berna (1941-88), fondatore (1960) e primo direttore (fino al 1971) della fanfara dell'esercito sviz. Compose ca. 30 marce, fra cui la Marcia dei granatieri (1943), affermandosi come uno dei più produttivi e innovativi compositori sviz. di marce e di musica militare, come testimoniano numerose registrazioni.

Riferimenti bibliografici

  • P. Lüssi, Schweizerischer Blasmusikführer, 19934
  • W. Biber, Von der Bläsermusik zum Blasorchester, 1995
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 3.11.1913 ✝︎ 10.7.1990

Suggerimento di citazione

Antonio Baldassarre: "Honegger, Hans", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.10.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/045145/2005-10-26/, consultato il 02.04.2023.