de fr it

Diego FrancescoCarlone

1674 Scaria (val d'Intelvi, Lombardia), 1750 Scaria, catt., di origine it. Figlio di Giovanni Battista, scultore e architetto. Francesca Maria Allio. Dopo un apprendistato di stuccatore e scultore nella bottega paterna, intraprese un soggiorno di studio a Roma. Dall'inizio del XVIII sec. fu attivo nella Germania meridionale, in Austria e in Italia, al fianco del fratello Carlo Innocenzo, frescante. Dal 1730 al 1743 lavorò, con intervalli, per la chiesa abbaziale di Einsiedeln: creò 11 statue per il fastigio della cappella delle Grazie (distrutto), le decorazioni plastiche per gli otto altari laterali della navata, i rilievi dei due altari ai lati del presbiterio e i due cenotafi dei principi abati e capitolari all'ingresso del presbiterio. Il suo stile rivela chiare ascendenze del barocco romano.

Riferimenti bibliografici

  • H. Vagt, Untersuchungen zum Werk D. F. Carlones, 1970
  • P. Felder, Barockplastik der Schweiz, 1988
  • S. A. Colombo, S. Coppa, I Carloni di Scaria, 1997, 46-56, 127-219
  • DBAS, 199
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ≈︎ 1674 ✝︎ 1750

Suggerimento di citazione

Anja Buschow Oechslin: "Carlone, Diego Francesco", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.07.2003(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/045150/2003-07-30/, consultato il 14.01.2025.