1659 ca. Wessobrunn (Alta Baviera), 25.12.1718 Mimmenhausen (Baden), catt., di Schongau (Alta Baviera). Figlio di Michael, cancelliere abbaziale, e di Maria Schmuzer. Maria Salome Burgauer. Scultore e stuccatore della scuola di Wessobrunn, lavorò soprattutto per conventi austriaci e in particolare a Kremsmünster. Intorno al 1687 eseguì, con il fratello Johann Michael, putti e mezze figure per gli stalli del coro della chiesa abbaziale di Einsiedeln. Ottenuto nel 1706 il primo incarico per il convento di Salem, fu attivo regolarmente a Schongau dal 1707. A partire dal 1712 ebbe incarichi importanti per il convento di Salem; continuò a lavorare, presumibilmente fino alla morte, nell'atelier di Mimmenhausen, appartenente all'abbazia.
Riferimenti bibliografici
- SKL, 1, 455; 6, 519
- U. Thieme, F. Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, 11, 1915, 351
- U. Knapp, Joseph Anton Feuchtmayer, 1998, 19-22
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1659 ca. ✝︎ 25.12.1718 1718-12-25 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |