de fr it

CastelliTI, Melide

Fam. di artisti originaria di Melide, di cui fecero parte spec. stuccatori, ma anche architetti e pittori, attivi dal XVI al XVIII sec. in Svizzera, Germania, Italia, Austria, Polonia. Tra le personalità di maggior rilievo della fam. figurano Domenico (1582 ca.-1657), architetto a Roma; Francesco, autore di stucchi nella villa Giulia a Roma (1552) e di statue nel palazzo ducale a Venezia; Matteo (->), nominato nel 1613 architetto reale a Varsavia, e Giovanni Antonio, stuccatore presente tra il 1606 e il 1638 nella Svizzera centrale, in Germania e a Torino. Di un altro ramo fanno parte gli stuccatori Giovanni Pietro (->) e il fratello Carlo Antonio, attivi prevalentemente in Germania tra il 1695 e il 1734, e Carlo Pietro e Giovanni Domenico, figli di Giovanni Pietro, che ricevettero importanti incarichi nella prima metà del XVIII sec. nella regione renana, contribuendo a diffondere lo stile rococò nella decorazione delle residenze nobiliari ted.

Riferimenti bibliografici

  • DBI, 21, 673-677, 708-711, 714-718
  • AKL, 17
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Laura Damiani Cabrini: "Castelli (TI, Melide)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.11.2012. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/045163/2012-11-29/, consultato il 02.06.2023.