4.3.1930 Steinach, 4.10.2020, cattolico, di Steinach. Figlio di Johann Popp, agricoltore. 1) Marie Claire Lanthmann; 2) Susanne Furrer. Dopo una formazione come agricoltore, Hans Popp frequentò l'Istituto Minerva a Zurigo (1951-1953). In seguito studiò agronomia al Politecnico federale di Zurigo (1953-1957) ed economia politica alle Università di San Gallo e di Chicago (1957-1961), dove conseguì il dottorato (1962). Dal 1962 al 1995 lavorò per la Divisione dell'agricoltura del Dipartimento federale dell'economia (dal 1979 Ufficio federale dell'agricoltura), dapprima come capo della Divisione di politica agricola e delle questioni agricole internazionali, poi come vicedirettore (dal 1970) e direttore sostituto (1987). Insegnò inoltre alle Università di San Gallo (1971-1991) e di Zurigo (1969-1990), dove ottenne l'abilitazione (1985), come pure al Politecnico federale di Zurigo (1975-1995). Dal 1977 al 1987 presiedette il Partito popolare democratico (PPD) del canton Berna. Contribuì attivamente alla trasformazione della politica agricola svizzera, tra l'altro come presidente del gruppo di lavoro per l'introduzione dei pagamenti diretti (1987-1990). Sul piano internazionale si distinse come esperto di questioni agrarie.
Riferimenti bibliografici
- Rütsche, Norbert: «Hans Popp nach 33 Jahren im Bundesamt für Landwirtschaft», in: St. Galler Bauer, 82, 1995/21, pp. 5-9.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 4.3.1930 ✝︎ 4.10.2020 1930-03-042020-10-04 |