15.6.1919 Zurigo, 29.2.2008 Berna, rif., di Zurigo. Figlio di Emil Hans, commerciante di stoffe, e di Marietta Lang. Abiatico di Arnold Lang. 1) (1945) Franca, figlia di Fernando Schiavetti (più tardi nota come Franca Magnani, corrispondente per l'emittente televisiva ted. ARD); 2) (1952) Dina Ilnitska, di origine polacca; 3) (2001) Barbara Rudolf. Dopo l'infanzia a Zagabria, nel 1930 tornò in Svizzera a causa della crisi economica. Studiò filosofia, germanistica e filologia romanza a Zurigo (1938-45), coltivando contatti con emigranti it. ed ebrei ted. Redattore dello Zürcher Student (1941-43), fu corrispondente dall'estero a Roma, Londra e Bonn (1946-55) e redattore della pagina degli interni (1956-62) della National-Zeitung. Ottenuta l'abilitazione all'insegnamento univ. con un lavoro su Karl Marx (1964), divenne libero docente (1964-71) e professore di filosofia della politica (1971-84) a Basilea. Appartenente al gruppo dei nonconformisti negli anni 1950-70, con le sue pubblicazioni difese poi le idee del socialismo democratico e dell'autogestione, impegnandosi per il dialogo tra Est e Ovest in qualità di membro di varie org. intern. Autore di numerosi scritti polemici, fino in tarda età fu attivo come voce critica della società.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 15.6.1919 ✝︎ 29.2.2008 1919-06-152008-02-29 |