11.11.1854 Binningen, 29.4.1933 Castagnola (oggi com. Lugano), rif., di Rünenberg e Basilea. Figlio di Gottlieb, piccolo contadino e fabbricante di passamanerie, e di Susanna Raas. 1) (1880) Selma Widmer, figlia di Daniel, di Basilea; 2) (1920) Augusta Lina Rüegg, figlia di Jacob Augusto, di Bauma. A 13 anni fece un apprendistato di tessitore di nastri di seta, poi si formò da autodidatta come commerciante e soggiornò a Lilla e Londra (1879). Dal 1880 fu a Zurigo, in un primo tempo come rappresentante di una ditta tessile parigina, poi come impiegato del setificio Henneberg (procuratore dell'azienda nel 1883). Nel 1889 fondò la seteria Adolf Grieder & Cie, con vendita per corrispondenza e al dettaglio. Già nel 1893 la ditta si trasferì in uno stabile più grande e creò reparti speciali (confezione e sartoria donna, pulitura e plissettatura, calze, accessori di moda). Nel 1908 fu inaugurato il reparto confezione uomo e nel 1911 una filiale a Lucerna. Nel 1913 la casa madre si insediò nel Peterhof sulla Paradeplatz (Seidenhaus Grieder). Il numero di impiegati passò da 4 nel 1889 a ca. 300 nel 1913 e ca. 500 nel 1923. Dopo il ritiro di G. (1918), la direzione della ditta, divenuta Grieder & Cie, fu assunta dapprima dal figlio Edgar, dopo la morte di quest'ultimo da sua moglie Annie E. G.-Both e più tardi da suo figlio Peter (1952-72). Vennero aperte filiali a Sankt Moritz (1927), all'aeroporto di Zurigo-Kloten (1953) e sul Bürgenstock (1956). La ditta, dal 1961 Grieder + Cie AG, fu acquistata nel 1972 dalla Brunschwig & Cie SA di Ginevra, che la gestisce all'interno del gruppo commerciale Bon Génie/Grieder.
Manifesto per il negozio di seterie Grieder sulla Bahnhofstrasse di Zurigo, realizzato nel 1917 da Karl Bickel (Museum für Gestaltung Zürich, Plakatsammlung, Zürcher Hochschule der Künste).
Riferimenti bibliografici
- Zum Gedächtnis an Herrn A. Grieder, [1933] (presso ZBZ)
- 75 Jahre Grieder, 1964
- NZZ, 15/16.4.1989
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 11.11.1854 ✝︎ 29.4.1933 1854-11-111933-04-29 |
Classificazione
Economia e mestieri |