de fr it

EmilHeitz

29.10.1892 Strasburgo, 8.7.1965 Lugano, rif., di Strasburgo, Amburgo e dal 1947 di Basilea. Figlio di Paul, editore e proprietario di una stamperia, e di Mathilde Schwalb. (1921) Martha Elisabeth Stähelin. Studiò botanica a Monaco, Strasburgo e Basilea, conseguendo il dottorato a Heidelberg (1921) e l'abilitazione ad Amburgo (1926), dove divenne professore straordinario nel 1932. Privato della cattedra dai nazisti (1937), si trasferì a Basilea. Professore straordinario all'Univ. di Basilea (1938), fu professore onorario presso l'Ist. Max Planck di biologia a Tubinga (1955). Nel 1961 rientrò in Svizzera. Come genetista H. elaborò conoscenze fondamentali per lo studio della struttura dei cloroplasti e dei cromosomi: la localizzazione dei grani dei cloroplasti, la preparazione dei cromosomi, i cromosomi giganti, la struttura irregolare dei cromosomi (che portò a ipotizzare l'esistenza dei geni). Ottenne numerosi riconoscimenti.

Riferimenti bibliografici

  • E. Passarge, «E. Heitz and the Concept of Heterochromatin», in American Journal of Human Genetics, 31, 1979, 106-115
  • H. Zacharias, «E. Heitz (1892-1965)», in Genetics, 141, 1995, 7-14
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 29.10.1892 ✝︎ 8.7.1965

Suggerimento di citazione

Heinrich Zoller: "Heitz, Emil", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.01.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/045440/2011-01-06/, consultato il 21.04.2025.