22.12.1876 Basilea, 21.4.1952 Friburgo, catt., di Ueken e Basilea. Figlio di Peter, geometra della città di Basilea, e di Margaretha Hartmann. (1911) Lina Roesle, figlia di Alexander, di Säckingen. Studiò matematica e fisica a Basilea e Strasburgo (dal 1895), conseguendo il dottorato a Basilea con Wilhelm Schimper con una tesi sulla formazione degli anelli annuali nel legno di piante tropicali (1900). Nel 1902 divenne assistente di Max Westermaier, botanico a Friburgo, e compì un soggiorno di ricerca presso Simon Schwendener a Berlino, dove studiò il meccanismo di apertura degli sporangi delle felci; con questo lavoro ottenne l'abilitazione a Friburgo (1903). Dopo la morte di Westermaier, fu professore straordinario (dal 1903) e poi ordinario (1907-52) a Friburgo (tre volte decano) e direttore del giardino botanico (1903-52). Il connubio tra fisica e botanica lo indirizzò verso la fisiologia vegetale sperimentale. Acquisì fama intern. grazie ai suoi lavori sul bilancio idrico delle cellule vegetali e agli studi fisiologici sul trasporto dell'acqua attraverso i vasi linfatici delle piante. Già nel 1916 formulò l'equazione per il calcolo del potenziale idrico. Rifiutò incarichi a Basilea (1912) e Praga (1921). Secondo i suoi progetti, nel 1936-37 fu realizzato il nuovo ist. dotato di un giardino botanico. Membro dell'Acc. ted. di scienze naturali Leopoldina e della Pontificia Acc. delle scienze, nel 1947 fu insignito del dottorato h.c. dell'Univ. Laval a Québec.
Riferimenti bibliografici
- W. A. Beck, «A. Ursprung», in Plant Physiology, 17, 1942, 1-6
- A. Ursprung, 1876-1952, in Memoriam, 1952
- Bulletin de la Société fribourgeoise des sciences naturelles, 41, 1952, 195-207 (con elenco delle op.)
- Histoire de l'Université de Fribourg, Suisse, 1889-1989, 2, 1991, 844-846; 3, 1992, 998
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 22.12.1876 ✝︎ 21.4.1952 1876-12-221952-04-21 |