21.1.1883 Parigi, 7.12.1961 Berna, rif., cittadina franc. e, dopo il matrimonio, di Ginevra. Figlia di Victor de Lacroix, assicuratore, e di Mathilde Schweissgut-Dolfuss. (1902) Léopold M., conservatore alla Biblioteca di Ginevra, figlio di Marc. Madre di tre figli. Dopo la morte accidentale del marito (1910), dedicò la sua vita al servizio della fede. A Ginevra fu collaboratrice della dottoressa Marguerite Champendal e tenne corsi alla scuola per infermiere Le Bon Secours. Partecipò attivamente alla fondazione dell'ass. Dames de Morges (1913), che riuniva donne coniugate rif.; con alcune di loro diede vita al Movimento dei ritiri spirituali, che fu poi all'origine della comunità di Grandchamp. Nel 1928 strinse amicizia con Marguerite de Beaumont, che collaborò ai ritiri. Soggiornò in seguito a Parigi (1930-40), dove frequentò corsi alla Sorbona e stabilì contatti ecumenici. Chiamata da de Beaumont nel 1944, divenne "madre" della nascente comunità di Grandchamp. Nel 1952 pronunciò i voti insieme alle prime sorelle. Sotto la sua guida, Grandchamp adottò la regola di Taizé (1953) e divenne un luogo di diffusione del pensiero ecumenico.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 21.1.1883 ✝︎ 7.12.1961 1883-01-211961-12-07 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |