24.3.1694 Delley, 28.6.1757 Ingolstadt (Baviera), catt., di Delley. Figlio di Antoine e di Marie Verdon. Frequentò il collegio di Friburgo e nel 1714, a Landsberg, entrò nell'ordine dei gesuiti. Ottenuto il titolo di magister artium a Porrentruy (1716-20), studiò teol. a Ingolstadt (1720-24). Dopo l'ordinazione sacerdotale, insegnò retorica a Friburgo (1725-26), poi filosofia a Porrentruy (1726-28) e a Friburgo (1728-30). Conseguì il dottorato in filosofia a Ingolstadt, dove insegnò logica e metafisica. In seguito fu docente di teol. morale e casistica ad Amberg (Baviera). Dopo aver ottenuto il dottorato in teol., fu attivo presso l'Univ. di Friburgo in Brisgovia. Dal 1738 assunse l'incarico di rettore in diversi collegi gesuiti. Diresse i collegi gesuiti di Dillingen (Baviera; 1746-49) e di Porrentruy (1749-52). La sua opera di logica Summulae logicae (1728) venne pubblicata più volte (la settima edizione è del 1751).
Riferimenti bibliografici
- HS, VII, 239 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 24.3.1694 ✝︎ 28.6.1757 1694-03-241757-06-28 |