de fr it

ElisabethPletscher

12.10.1908 Trogen, 11.8.2003 Trogen, rif., di Schleitheim. Figlia di Theodor, docente di scuola cant., e di Martha Susanne Kern. Pro-pronipote di Jacob Zellweger (1770-1821). Nubile. Dopo la maturità alla scuola cant. di Trogen, frequentò la scuola per laboratoriste a Berna. Dal 1930 al 1973 fu capolaboratorista alla clinica ginecologica dell'ospedale cant. di Zurigo; durante la seconda guerra mondiale fu laboratorista del servizio complementare femminile. Cofondatrice (1929) e poi pres. (1956-66) dell'Ass. professionale sviz. delle laboratoriste mediche, organizzò a Zurigo il primo congresso intern. della categoria (1954), da cui scaturì la Federazione intern., che P. diresse dal 1954 al 1973. Nel 1958 collaborò alla SAFFA. Con senso dell'umorismo tipicamente appenzellese, in occasione di tavole rotonde dal 1959 si impegnò per l'introduzione del suffragio femminile fino alla sua adozione da parte della Landsgemeinde nel 1989. Ottenne un riconoscimento dalla Fondazione per la cultura di Appenzello Esterno (1997) e il dottorato h.c. dell'Univ. di San Gallo (1998).

Riferimenti bibliografici

  • Fondi presso Fondazione Gosteli, Worblaufen e KBAR
  • H. P. Strebel, K. B. Zatti, Es gibt Dinge, die brauchen Zeit, 2005
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 12.10.1908 ✝︎ 11.8.2003

Suggerimento di citazione

Kathrin Barbara Zatti: "Pletscher, Elisabeth", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.03.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/045555/2016-03-24/, consultato il 17.06.2025.