de fr it

HenriFlournoy

28.3.1886 Ginevra, 6.5.1955 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Théodore (->). (1921) Elizabeth Richard. Cognato di Raymond de Saussure. Studiò medicina e psichiatria a Ginevra, Berna, Marburgo e Monaco, conseguendo il dottorato nel 1911. Proseguì la formazione con Adolf Meyer (1866-1950) a Baltimora e con Sigmund Freud a Vienna (1927). Dal 1920 fu libero docente di psicopatologia e dal 1941 fino alla morte docente incaricato di psicologia medica all'Univ. di Ginevra. Pioniere della psicanalisi nell'area linguistica franc., si collocò comunque su posizioni vicine alla psichiatria di Meyer e alla psicagogia di Charles Baudouin. Prot. liberale, si occupò di temi come l'igiene mentale e la giustizia sociale e si impegnò in favore di un atteggiamento "più equo e più umano" nei confronti dell'aborto terapeutico. Fu autore di diversi studi di psicologia sociale e medica.

Riferimenti bibliografici

  • Résumé des publications du Dr. H. Flournoy, 1941
  • Histoire de l'Université de Genève, all., 4, 1959, 251 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 28.3.1886 ✝︎ 6.5.1955

Suggerimento di citazione

Fernando Vidal: "Flournoy, Henri", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.04.2007(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/045697/2007-04-18/, consultato il 07.06.2023.