de fr it

Jean Gérard Joseph deWatteville

1.11.1618 Milano, 4.1.1702, catt., della Franca Contea. Figlio di Pierre de Batteville (->). Della linea spagnola della fam. Celibe. Svolse una carriera al servizio della Spagna. Nel 1651/52 fu ordinato sacerdote ed entrò nell'ordine dei certosini. Nel 1654 fu liberato dai voti dell'ordine. Divenne abate del convento benedettino di Baume-les-Messieurs nella Franca Contea (dal 1659), coadiutore dell'abbazia di Luxeuil e canonico di Besançon (dal 1663) nonché referendario del parlamento di Dole (dal 1665). In seguito alla crescente pressione franc., su incarico del parlamento di Dole e del governatore di Bruxelles intraprese due missioni diplomatiche nella Conf. (1667 e 1668) per rinnovare con quest'ultima l'alleanza difensiva contro la Francia. Non ottenendo successo, si schierò con la Francia, dove trascorse alcuni anni, finché la Franca Contea non passò definitivamente sotto il dominio franc. (1674) e Luigi XIV non lo riconfermò nelle sue cariche ecclesiastiche.

Riferimenti bibliografici

  • AFam presso BBB
  • «Ungedruckte Briefe von Dom J. de Watteville, die angestrebte Allianz der Freigrafschaft Burgund mit der Schweiz betreffend», in ASG, n.s. 1, 1870-1873, 284-289
  • P. e P. Dupin, Dom J. de Watteville, 1925
  • H. Braun, Die Familie von Wattenwyl, 2004, 171-176
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Don Jean de Watteville (soprannome)
Jean Gérard Joseph von Wattenwyl
Dati biografici ∗︎ 1.11.1618 ✝︎ 4.1.1702

Suggerimento di citazione

Hans Braun: "Watteville, Jean Gérard Joseph de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.05.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/045774/2013-05-16/, consultato il 21.03.2025.