de fr it

Henri FrançoisPittier

13.8.1857 Bex, 27.1.1950 Caracas, rif., di Bex, dal 1905 ca. cittadino statunitense. Figlio di Jean-François, carpentiere, e di Elise Dormond. 1) (1882) Adeline Hefti, figlia di Melchior, fotografo; 2) (1891) Guillermina de Fábrega, figlia di José; 3) (1909) Charlotta Falk, figlia di Louis. Studiò all'Acc. di Losanna, dove conseguì il baccellierato in scienze naturali (1877). Fino al 1887 insegnò al collegio Henchoz a Château-d'Œx. Con Théophile Durand pubblicò il Catalogue de la flore vaudoise (1882-87). Nel 1887 emigrò in Costa Rica, dove fondò in particolare l'ist. nazionale di geografia fisica (1889), compì ricerche naturalistiche e allestì l'erbario nazionale. Nel 1902 pubblicò la prima carta topografica del Costa Rica. Tra il 1905 e il 1919 fu attivo come esperto di piante coltivabili tropicali al ministero dell'agricoltura di Washington. Dal 1919 risiedette in Venezuela, dove fondò e diresse il museo del commercio (1921-31) e il servizio botanico (1936-49). Nel 1937 vi creò il primo parco nazionale, che dal 1954 porta il suo nome. Nel 1917 l'Univ. di Losanna gli conferì il dottorato h.c. Massone.

Riferimenti bibliografici

  • B. Häsler, T. W. Baumann, H. Pittier, 2000
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Thomas W. Baumann: "Pittier, Henri François", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.02.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/045825/2010-02-03/, consultato il 01.10.2023.