de fr it

Pignons

Azienda fondata a Ballaigues nel 1918 da Isaac Bourgeois, rilevata nel 1926 dai figli Samuel e David. In origine attiva nella fabbricazione di pignoni per orologi, produsse in seguito macchine fotografiche. Nel 1933 Jacques Boolsky sviluppò un apparecchio per la Pignons SA, presentato alla Fiera campionaria di Basilea del 1944 con il nome Alpa-Reflex. Nel 1952 l'ingegnere André Cornut concepì una nuova macchina fotografica che lanciò definitivamente l'azienda. All'Esposizione nazionale del 1964 nell'ambito della serie Alpa 9 Pignons mostrò una delle prime macchine fotografiche al mondo con esposimetro TTL. Nel 1970 David fondò la Rouages SA per la produzione di componenti per orologi, mentre Samuel rilevò la Pignons, ponendo l'accento sull'attività di ricerca e sviluppo. Per resistere alla concorrenza l'azienda tentò di diversificare la produzione, ma fu comunque costretta a chiudere all'inizio del 1990. Nel 1994 il marchio Alpa fu acquistato da Ursula Capaul e Thomas Weber, che nel 1998 crearono un nuovo apparecchio, l'Alpa 12.

Riferimenti bibliografici

  • Archivio Pignons SA presso ACV
  • A. Columberg, Alpa-Reflex, 2004
Link
Scheda informativa
Contesto Alpa

Suggerimento di citazione

Jean-Marc Yersin; Pascale Bonnard Yersin: "Pignons", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.01.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/045839/2011-01-20/, consultato il 30.04.2025.