de fr it

ArnoldGeiser

27.2.1844 Bienne, 24.12.1909 Zurigo, rif., di Langenthal, dal 1883 di Zurigo. Figlio di Elise G. Celibe. Dopo le scuole secondarie a Morges, studiò architettura al Politecnico fed. di Zurigo, dove fu allievo di Gottfried Semper. Lavorò per l'ufficio costruzioni della città di Zurigo, inizialmente come capocantiere, e in seguito come capo della polizia edilizia (1870) e architetto cittadino (1875). Esercitò la sorveglianza sull'attività edilizia e collaborò agli studi preliminari per il rifacimento del lungolago, per il riassetto del quartiere di Kratz, per l'Opernhaus, il Kunsthaus e la Tonhalle. Esponente dello storicismo, progettò un gran numero di nuove costruzioni, come ad esempio il cimitero di Sihlfeld (1887-89) - il primo a disporre di un crematorio - lo stabilimento balneare femminile (1892-93) e le scuole di Bühl (1898-1901). Fece parte del comitato centrale per l'Esposizione nazionale del 1883 e fu membro della giuria in vari concorsi di architettura. Donò la fontana Geiser alla città di Zurigo e istituì la Fondazione Geiser della Soc. sviz. degli ingegneri e degli architetti (SIA).

Riferimenti bibliografici

  • Architektenlex., 209 (indicazione erronea del luogo di nascita)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 27.2.1844 ✝︎ 24.12.1909

Suggerimento di citazione

Andrea Weibel: "Geiser, Arnold", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.08.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/045913/2005-08-18/, consultato il 30.04.2025.