de fr it

Gustav AdolfGlinz

22.8.1877 Sankt Antoni, 24.4.1933 Zurigo, rif. Figlio di Emil, pastore. (1911) Anna Berta Maria Frey, figlia di Eduard, pastore, di Aarau. Studiò teol. a Neuchâtel, Basilea, Berlino e Marburgo e fu consacrato nel 1901. Fu pastore in diversi com. della Svizzera, fra l'altro anche a Müllheim. Sotto l'influsso di Johann Christoph Blumhardt e Adolf Schlatter si allontanò dalla teol. liberale per rivolgersi, attraverso Wilhelm Löhe, a quella catt.-evangelica e al biblicismo. Fu collaboratore della rivista Una Sancta. Seguace della Chiesa alta, corrente della chiesa prot. fortemente orientata verso le tradizioni catt., fu membro di comitato della Unione della Chiesa alta e della sua Unione ecumenica. Pensionato nel 1930, ricevette la consacrazione episcopale da Pierre Gaston, vescovo della Chiesa gallicana, e si dedicò da allora all'opera ecumenica della Soc. dei diaconi sviz. a Rüschlikon. È considerato un pioniere del rinnovamento sacramentale della Chiesa evangelica ispirato alla Chiesa alta e del movimento Una Sancta, che persegue la riunificazione della Chiesa cristiana.

Riferimenti bibliografici

  • Luther als ökumenische Grösse, 1929
  • NDB, 6, 455 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 22.8.1877 ✝︎ 24.4.1933

Suggerimento di citazione

Thomas K. Kuhn: "Glinz, Gustav Adolf", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.11.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/045915/2005-11-24/, consultato il 25.03.2023.