de fr it

MaxGmür

4.2.1871 Flawil, 27.7.1923 Viareggio (Toscana), rif., di Murg (com. Quarten) e Saanen. Figlio di Beda, albergatore a Flawil, e di Mathilde Schmid. (1906) Clara Fischer. Dopo la scuola cant. di San Gallo, studiò diritto alle Univ. di Losanna, Lipsia, Berlino e Berna, conseguendo il dottorato (1894) quale allievo di Eugen Huber. Avvocato a Wattwil e a Flawil (1894-99), nel 1899 conseguì l'abilitazione all'Univ. di Berna, dove fu libero docente (1899), professore straordinario (1900) e professore ordinario (1903-23) di storia del diritto ted. e sviz. e di diritto privato e commerciale ted. e sviz., oltre che decano della facoltà di diritto (1903-04, 1911-12, 1920-21) e rettore (1912-13). Nel 1904 fondò la collana Abhandlungen zum schweizerischen Recht; inoltre fu pres. della Soc. bernese dei giuristi, per la cui rivista fu redattore (1903-23). Autore di numerose pubblicazioni su varie questioni legate al diritto e alla sua storia nonché di un commento al Codice civile sviz., fu tra i primi a promuovere l'edizione delle fonti del diritto, occupandosi personalmente di quelle del cant. San Gallo. Un incidente durante le vacanze gli costò la vita nel 1923.

Riferimenti bibliografici

  • FDS SG, Dorfrechte der Alten Landschaft, 2 voll., 1903
  • Die Rechtsquellen des Rorschacher Amtes bis 1798, 1904
  • Die Rechtsquellen von Tablat bis 1798, 1904
  • Schweizerische Bauernmarken und Holzurkunden, 1917 (19912)
  • Prof. Dr. M. Gmür, 1871-1923, 1923 (con elenco delle op.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 4.2.1871 ✝︎ 27.7.1923

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Gmür, Max", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.09.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/045916/2005-09-08/, consultato il 18.03.2025.