8.12.1654 Basilea, 28.9.1711 Franeker (Paesi Bassi), rif., di Basilea. Figlio di Nikolaus, commerciante, e di Anna Maria Kok. Anna Magdalena Baron, di Hanau (Assia). Dopo aver conseguito il titolo di magister artium a Basilea (1672), studiò filologia e teol. a Basilea, Ginevra e Saumur (Angiò). Candidato nel 1676 al ministero pastorale, dal 1679 insegnò privatamente teol. e filologia nella città natale, e nel 1685 divenne professore di filosofia e retorica alla Hohe Schule di Herborn (Assia). Ottenuto a Heidelberg il dottorato in teol. (1686), fu professore di teol. a Hanau (1687), a Brema (1696) e nei Paesi Bassi (Deventer, 1699; Franeker, 1707). La principale opera filologica di G., che si firmava anche "Gürtlerus", è il dizionario quadrilingue Novum Lexicon universale quatuor linguarum [...] (1682). Tra i suoi molti scritti teol. riveste particolare importanza il Systema Theologicae propheticae (1702), adottato come libro di testo nella scuola di Giovanni Cocceio. G. fu uno dei teologi evangelici più eruditi dell'epoca.
Riferimenti bibliografici
- Biographisch woordenboek van protestantsche godgeleerden in Nederland, 3, [ca. 1919], 408 sg. (con bibl.)
- Matrikel Basel, 4, 18
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 8.12.1654 ✝︎ 28.9.1711 1654-12-081711-09-28 |