16.9.1875 Marsiglia, 24.9.1950 Friburgo, catt., cittadino franc. della Borgogna. Figlio di Pierre e di Marie Parelser. Claire Thiboust. Studiò a Digione, poi alla Sorbona e alla scuola normale superiore di Parigi, ottenendo l'agrégation di storia e geografia. Libero docente (1903), poi professore straordinario (1906) e ordinario (1912) di geografia all'Univ. di Friburgo, fu per tre volte decano della facoltà di scienze e rettore (1925-26). Specialista delle glaciazioni del Quaternario, si dedicò anche allo studio della geomorfologia e della toponomastica. Addetto dell'ambasciata di Francia per le relazioni culturali con la Svizzera (1919) e membro e pres. della Soc. franc. di Friburgo, fu molto attivo sul piano nazionale. Ebbe un ruolo importante nell'ass. delle Soc. sviz. di geografia, nella Soc. friburghese di scienze naturali e nella sezione Moléson del Club alpino sviz. Cavaliere della Legion d'onore, fu titolare di ordini stranieri.
Riferimenti bibliografici
- La Liberté, 27.9.1950
- Academia Friburgensis, 2, 1950-1951
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 16.9.1875 ✝︎ 24.9.1950 1875-09-161950-09-24 |