de fr it

UlysseGuinand

2.7.1810 Les Brenets, 8.11.1885 Losanna, di Les Brenets, Les Ponts-de-Martel e, dal 1835, di Jouxtens-Mézery. Figlio di Philibert, membro di tribunale, e di Eusébie Bersot. Fanny-Alixe Jeannot, figlia di David. Dopo gli studi a La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel e Losanna, insegnò storia e geografia a Neuchâtel (1830-31). Tra i fondatori della Revue neuchâteloise (1831), di tendenze liberali, venne arrestato e incarcerato perché sospettato di aver preso parte ai moti repubblicani del 1831. Costretto all'esilio a Losanna, dal 1833 al 1845 insegnò all'Acc. (1833-45) e poi alla scuola magistrale fino al suo licenziamento da parte di Henri Druey; inoltre collaborò con il Nouvelliste vaudois. Fu un membro attivo della Chiesa cant. e successivamente dei darbisti, da cui venne poi escluso in seguito a una scissione interna (1860). Fu autore dei Fragments neuchâtelois (1833) sugli eventi del 1831 e di manuali di geografia.

Riferimenti bibliografici

  • A. Robert, «Les premiers journaux républicains neuchâtelois», in MN, 1909, 174-176
  • A. Piaget, «Deux rétractions», in MN, 1919, 40-48
  • E. Tauxe, «U. Guinand à Lausanne», in MN, 1922, 49-67
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 2.7.1810 ✝︎ 8.11.1885

Suggerimento di citazione

Myriam Volorio Perriard: "Guinand, Ulysse", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.03.2008(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/045948/2008-03-13/, consultato il 25.03.2023.