30.9.1846 Berna, 28.10.1913 Berna, di Laufen e dal 1891 di Berna. Figlio di Karl (->). 1) (1872) Amélie Wilhelmine Hirsbrunner, figlia di Christian, imbianchino; 2) (1895) Luise Maria Amalia Tschanz, figlia di Johann Karl. Nel 1868 conseguì il diploma di ingegnere civile al Politecnico fed. di Zurigo, città nella quale contribuì a fondare la sezione locale della soc. studentesca Helvetia. Attivo presso la direzione bernese delle bonifiche e il com. di Neuchâtel (1868-70), diresse poi i lavori di costruzione della Ferrovia del Giura (1871-74) e della linea Friburgo-Yverdon (1874-77). Dal 1877 al 1880 gestì a Berna con J. Brunschwyler uno studio d'ingegneria specializzato nell'approvvigionamento idrico. Nel 1883 fondò assieme a Emil Pümpin una soc. che realizzò importanti linee ferroviarie a scartamento ridotto e di montagna, tra cui le ferrovie delle valli della Lütschine, della valle del Birsig e del lago di Thun, e le funicolari del Marzili a Berna, di Macolin e di Beatenberg. Fu consigliere com. radicale di Berna (1880-88) e municipale a tempo parziale come sostituto direttore dei lavori pubblici (1900-13). H. acquisì notorietà per le opere nel campo dell'approvvigionamento elettrico e dei trasporti pubblici. Fu membro del consiglio di amministrazione delle Forze motrici bernesi, della Lonza e della fabbrica di riscaldamenti centrali Centralheizungsfabrik di Berna.
Riferimenti bibliografici
- Der Bund, 29.10, 30.10 e 2.11.1913
- Schweizerische Bauzeitung, 1913, n. 19, 262 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 30.9.1846 ✝︎ 28.10.1913 1846-09-301913-10-28 |