de fr it

HensliHelpach

Menz. la prima volta nel 1411 a Friburgo, l'ultima nel 1456 a Berna. Figlio di Clewi, conciatore. Nel 1428 ottenne la cittadinanza di Friburgo, dove possedeva una casa, probabilmente una locanda, nella piazza Publet (quartiere della Neuveville). Fu usciere (1430-31), Grossweibel (1438-41) e alfiere (1446-49) del quartiere del Bourg. Nel 1442 gli fu conferito un blasone. Sostenitore dell'Austria, H., detto anche Elpach, divenne membro del Piccolo Consiglio grazie all'intervento dell'arciduca Alberto VI (1449); per questo motivo nel 1450 non fu rieletto. Nel 1456 rinunciò alla cittadinanza friburghese, benché non sembri essere stato coinvolto nella fallita congiura contro la Savoia, fomentata nel castello di Vogelshaus (1451-52).

Riferimenti bibliografici

  • A. Büchi, «Die Verschwörung der Stadt Freiburg im Winter 1451/1452», in FGB, 13, 1906, 130-150
  • A. d'Amman, «Lettres d'armoiries et de noblesse concédées à des familles fribourgeoises», in Aar.S, 33, 1919, 79
  • K. Utz Tremp (a cura di), Quellen zur Geschichte der Waldenser von Freiburg im Üchtland (1399-1439), 2000, 678
Link
Scheda informativa
Dati biografici Prima menzione 1411 Ultima menzione 1456

Suggerimento di citazione

Kathrin Utz Tremp: "Helpach, Hensli", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.08.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/045968/2006-08-29/, consultato il 03.06.2023.