10.1.1877 Winterthur, 29.7.1955 Winterthur, senza confessione, di Winterthur. Figlio di Theodor (->). Fratello di Hans (->), Oskar (->) e Werner (->). (1904) Olga, figlia di Robert Schwarzenbach. Cognato di Alfred Schwarzenbach. Dal 1896 seguì una formazione commerciale presso la casa di commercio Gebrüder Volkart, compiendo soggiorni in Inghilterra e viaggi prolungati negli Stati Uniti, in India e in Estremo Oriente; dal 1904 al 1952 fu socio dell'impresa. Collezionista d'arte, fu vicepres. della Soc. di belle arti di Winterthur (1907-39) e pres. dell'Ass. dei sostenitori del Kunstmuseum di Winterthur (1933-50). Sostenne personalità della cultura come Hermann Hubacher, Frans Masereel, Niklaus Stoecklin, Karl Geiser, Giovanni Mardersteig e Hermann Hesse. Promosse la mostra di Ernst Ludwig Kirchner al Kunstmuseum di Winterthur (1924). Rainer Maria Rilke commentò i disegni a carboncino di R. Oltre alle opere di artisti amici, collezionò dipinti franc. e arte dell'Asia orientale. Parti della collezione di R. sono conservate al Kunstmuseum di Winterthur, al Kunstmuseum di Basilea e al Museo Rietberg di Zurigo.
Riferimenti bibliografici
- Aus meinem Leben, 1931
- Collez. particolari presso Biblioteche di Winterthur
- R. M. Rilke, Briefwechsel mit den Brüdern Reinhart, 1919-1926, a cura di R. Luck, 1988
- Das ungewohnte Neue: Briefwechsel Ernst Ludwig Kirchner und G. Reinhart, a cura di H. Joelson, 2002
- Die Sammlung G. Reinhart, cat. mostra Winterthur, 1998
- H. Joelson-Strohbach, «G. Reinharts Freundschaft mit Hermann Hesse», in "Im Dienste der gemeinsamen Sache", a cura di R. Bucher, W. Schopf, 2006
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 10.1.1877 ✝︎ 29.7.1955 1877-01-101955-07-29 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |