15.3.1823 Niederhelfenschwil, 28.2.1892 Fischingen, catt., di Niederhelfenschwil e Amden (1859). Figlio di Jakob, amministratore di beni ecclesiastici, e di Anna Barbara Hübscher. Studiò teol. a Roma e fu ordinato sacerdote nel 1847. Al suo primo incarico come parroco di Oberriet, il governo gli revocò il placet per "abuso del pulpito a fini politici" (1850). Gli furono in seguito affidati incarichi di cura d'anime nella diocesi di San Gallo e fu insegnante nel collegio Maria Hilf di Svitto dal 1860 al 1865. Negli anni 1870-80 diede assistenza spirituale agli Italiani che lavoravano in Svizzera nella costruzione delle ferrovie. K. unì il rigore nelle convinzioni religiose a un deciso impegno sociale. Fondò a Lütisburg l'Ist. catt. per poveri e orfani Sankt Iddaheim, gestito dalle suore di Menzingen (1877) e l'orfanotrofio catt. intercant. di Sankt Iddazell (1879), divenuto più tardi una scuola speciale e situato fino al 1976 nel convento di Fischingen. Per realizzare quest'opera K. acquistò il convento, provvedendo in parte personalmente alla raccolta dei fondi.
Ritratto di Jakob Bonifaz Klaus. Litografia n. 325 del 1892 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Riferimenti bibliografici
- J. Vetsch, Monsignore J. B. Klaus, 1905
- AA. VV., 100 Jahre St. Iddaheim Lütisburg, [1977]
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 15.3.1823 ✝︎ 28.2.1892 1823-03-151892-02-28 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) |
Movimenti sociali / Assistenza pubblica |