de fr it

HeinrichKesselring

15.7.1832 Frauenfeld, 22.12.1919 Zurigo, rif., di Weinfelden, dal 1902 cittadino onorario di Zurigo. Figlio di Heinrich, giudice cant. e membro del Consiglio dell'educazione, e di Anna Elisabeth Reiffer. (1866) Elise nata K., sua cugina, di Bachtobel. Dopo la scuola cant. a Zurigo, studiò teol. e filologia a Zurigo (1850-55) e a Tubinga, Berlino e Parigi (1855-56), conseguendo l'abilitazione nel 1858. Fu vicario a Horgen (1856), pastore a Wipkingen (1858-64), insegnante di religione al liceo di Zurigo (1864-74), libero docente (1858-64), professore straordinario (1864-1874) e ordinario (1874-1904) di teol. del Nuovo Testamento e teol. pratica all'Univ. di Zurigo, di cui fu rettore (1892-94). Si impegnò in ass. missionarie. Riformatore sociale e pioniere del movimento della temperanza, fu tra i fondatori della casa di cura per alcolizzati di Ellikon an der Thur (1888), della colonia di lavoro di Herdern (1895) e dell'ist. per bambini storpi di Balgrist-Zurigo (fondazione del comitato nel 1906, costruzione della clinica nel 1911-12). Nel 1884 fu insignito del dottorato h.c. dell'Univ. di Berna.

Riferimenti bibliografici

  • NZZ, n. 2054, 1919
  • Zum Andenken an H. Kesselring. Reden gehalten bei seinem Begräbnis in Zürich, 24. Dezember 1919, (presso ZBZ)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 15.7.1832 ✝︎ 22.12.1919

Suggerimento di citazione

Robert Barth: "Kesselring, Heinrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.10.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/046025/2013-10-30/, consultato il 14.06.2025.