de fr it

HansJauch

prima del 1500, 1568, catt., di Uri, residente ad Altdorf. Figlio di Hans, caduto nel 1515 nella battaglia di Marignano. 1) Richilda Stadler; 2) Appolonia Fenk. Fu balivo a Sargans (1522 e 1536) e inviato urano alla Dieta fed. (1525-40). Nel 1531 fu a capo dell'avanguardia dell'esercito grazie a cui i cant. catt. ottennero la vittoria nella battaglia di Kappel. I suoi figli si imparentarono con distinte fam. urane.

Riferimenti bibliografici

  • StAUR
  • G. Muheim, «Die Tagsatzungs-Gesandten von Uri», in HNU, 16, 1910, 50-53
  • W. Schaufelberger, «Kappel - Die Hintergründe einer militärischen Katastrophe», in SAVk, 51, 1955, 34-61
Link

Suggerimento di citazione

Hans Stadler: "Jauch, Hans", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.02.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/046026/2007-02-09/, consultato il 26.03.2023.