
9.12.1841 Olten, 10.10.1924 Soletta, catt., di Oberbuchsiten. Figlio di Anna Maria J. Durante il liceo fece parte del coro (Singknaben) di Sankt Ursen a Soletta. Ordinato sacerdote (1868), fino al 1871 insegnò presso la scuola distr. a Kriegstetten, dove fu anche direttore del coro della chiesa e organista. Dal 1871 fu per 14 anni parroco di Subingen. Qui pose le basi della sua fama di osservatore del mondo animale e di "padre delle api": ideò corsi per amanti delle api, scrisse il manuale Der schweizerische Bienenvater (1889, 194914) e per più di dieci anni fu redattore della Schweizerische Bienenzeitung. Parroco della città di Olten (1885-1912), avviò il riconoscimento statale della parrocchia catt. di Olten (1892), soppressa durante il Kulturkampf (1873), e si batté per la costruzione della chiesa neoromanica di S. Martino (consacrata nel 1910). Divenuto decano del capitolo di Buchsgau (1907), negli ultimi anni di vita fu cappellano dell'ospizio Thüringerhaus a Soletta.