25.1.1891 Mühlhausen (Turingia), 9.10.1957 Basilea, cittadino ted. Figlio di Paul Bickel e di Elisabeth Schmidt. Alice Teichner. Formatosi come attore a Wiesbaden, nel 1909 debuttò a Freiberg (Sassonia) e ottenne il primo ingaggio fisso a Münster (Vestfalia). Nel 1911-12 lavorò al teatro Bömly di Basilea, nel 1912-13 fu attivo come attore e scenografo a Oberndorf am Neckar. Dopo una tournée di spettacoli, fu regista e direttore dello Stadttheater di Kiel (1914-20), attore e regista di operette allo Stadttheater di Zurigo (1920-25), caporegista a Norimberga (1925-27) e direttore a Plauen (1927-30) e Magdeburgo (1930-32). Dal 1932 al 1949 diresse lo Stadttheater di Basilea, dove i suoi allestimenti, soprattutto di opere e operette, furono oggetto di costanti critiche. Nel 1948-49 inscenò le prime rappresentazioni di due pièce di Friedrich Dürrenmatt. Rassegnò le dimissioni a causa di una vicenda sentimentale, che compromise definitivamente pure la sua naturalizzazione.
Riferimenti bibliografici
- T. Blubacher, Befreiung von der Wirklichkeit?, 1995
- DTS, 1319
Scheda informativa
Variante/i | Otto Ewald Bickel (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 25.1.1891 ✝︎ 9.10.1957 1891-01-251957-10-09 |
Classificazione
Arte e letteratura / Cinema, musica, danza, teatro / Teatro |