
21.8.1906 Hermance, 19.11.2002 Chêne-Bougeries, rif., di Thônex. Figlio di Maurice (->). 1) (1932) Louise Alexandrine Favier; 2) (1939) Emilie Dollfus, figlia di Oscar. Dopo la maturità a Ginevra (1925), studiò ingegneria edile al Politecnico fed. di Zurigo (1925-29) e all'Oregon State College (Stati Uniti), dove conseguì il diploma nel 1931. Ingegnere, partecipò a lavori lungo il Rodano nei pressi di Lione e alla costruzione della diga di Le Sautet (Rhône-Alpes). Fu collaboratore (dal 1940) e capo (1960-71) della sezione di meccanica della neve e opere di premunizione contro le valanghe dell'Ist. fed. per lo studio della neve e delle valanghe a Davos; inoltre svolse un'importante attività di perito. Istruì anche esploratori dell'Antartide statunitensi (1956) e partecipò a spedizioni glaciologiche intern. in Groenlandia (1957, 1959). Quale alpinista e guida alpina effettuò importanti scalate nel Karakorum e nel Garhwal Himalaya indiano e numerose prime ascensioni. Nel 1952 partecipò alla spedizione ginevrina sull'Everest. Fu pure autore di libri e film.