17.2.1923 Basilea, 12.9.2005 New York, rif., dal 1980 ca. catt., di Basilea. Figlio di Ernst (->). (1950, di nuovo nel 1953 dopo divorzio) Nasly Theano Sapountzakis, figlia di Antonios, di Atene. Studiò medicina a Basilea, Losanna e Parigi, conseguendo il dottorato nel 1950. Si specializzò in psichiatria a Basilea, Brema, Parigi e Zurigo, aprì un proprio studio a Zurigo (1955), fu medico consulente dell'ambulatorio psicosomatico del policlinico di medicina di Zurigo (1957-92), libero docente (dal 1961) e professore titolare di psichiatria (1971-92) all'Univ. di Zurigo. Insieme a Gion Condrau nel 1963 fondò la Soc. sviz. di medicina psicosomatica e nel 1970 diede vita alla serie di simposi Engadiner Kollegium per promuovere scambi interdisciplinari su una scienza al servizio dell'essere umano; partecipò alla pubblicazione di tutti i 26 atti dei convegni. Sviluppò la terapia psicosomatica di base, che cercava di guarire i disturbi psicosomatici attraverso un approccio cristologico. Divenne noto grazie al libro Haben und Sein (1969), a cui si rifece Erich Fromm nel bestseller Avere o essere (1976).
Riferimenti bibliografici
- Nekrologe der Universität Zürich, 2006, 39 sg.
Scheda informativa
Variante/i | Balthasar Stähelin
|
Dati biografici | ∗︎ 17.2.1923 ✝︎ 12.9.2005 1923-02-172005-09-12 |