31.8.1793 Friburgo, 14.1.1887 Friburgo, catt., di Friburgo. Figlio di Tobie (->). (1816) Marie Françoise Victoire de Müller, figlia di Antoine, Consigliere e banchiere. Dopo il collegio Saint-Michel a Friburgo (dal 1803), svolse un soggiorno formativo a Parigi (Studium generale, 1811-12), che proseguì a Friburgo. Socio (1818-49) e agente generale (dal 1839) della fabbrica di cappelli di paglia Girard & Co, dal 1830 fu collaboratore della banca Müller & Savary e dal 1837 gestì una fattoria modello nella tenuta di Bertigny. Tra il 1846 e il 1847 organizzò per conto dei conservatori una fornitura di armi dalla Francia, che venne intercettata dai radicali; nel 1848 gli venne perciò inflitta una multa di 15'000 frs. Tra il 1814 e il 1824 ricoprì diverse cariche nell'amministrazione cant. (cancelleria dello Stato, Consiglio delle finanze, polizia centrale). Fu prefetto di Bulle (1824-30) e di Friburgo (1830-31), deputato conservatore al Gran Consiglio friburghese (1819-31), amministratore della cassa di riscatto delle decime (1844-47), direttore dell'ufficio incaricato della liquidazione dei beni dei conventi secolarizzati di Friburgo (1857-59) e cassiere della città di Friburgo (1861-66). Dal 1831 collaborò con i periodici Le Véridique, Union suisse, Revue de la Suisse catholique e Nouvelles étrennes fribourgeoises. Dal 1849 fu pure corrispondente per diverse riviste cant. e sviz. di agricoltura e autore di opere specialistiche e statistiche. Fu pres. della Soc. friburghese di agricoltura e membro della Conferenza di S. Vincenzo di Friburgo e del locale circolo della Grande Société (1866-69). In un'epoca di grandi cambiamenti fu uno degli esponenti di maggior rilievo del patriziato cittadino di Friburgo.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Variante/i | Antoine de Raemy
|
Dati biografici | ∗︎ 31.8.1793 ✝︎ 14.1.1887 1793-08-311887-01-14 |
Classificazione
Politica (1790-1848) / Cantoni |
Economia e mestieri / Media / Stampa |