de fr it

ClementePerroud

21.6.1910 Villaz-Saint-Pierre, 4.11.1970 Lima, catt., di Villaz-Saint-Pierre e Villarimboud (oggi com. La Folliaz). Figlio di Jules, carpentiere, e di Adèle Augustine Jordan, di Lussy (oggi com. La Folliaz). Dopo le scuole a Uvrier (com. Sion, 1921-29) e il noviziato presso la congregazione dei redentoristi a Blankenberge (Belgio, 1929-30), frequentò lo studentato ad Attert (Belgio, 1930-36) e venne ordinato sacerdote (1935). Dal 1936, con il nome di Clemente, fu attivo quale insegnante in Perù, dapprima presso il centro missionario di Huanta e poi a Lima; nel contempo studiò la cultura inca e la lingua delle Ande, il quechua (spec. il dialetto di Ayacucho). Nel 1970 pubblicò il Diccionario Castellano-Kechwa, Kechwa-Castellano, compilato dal padre redentorista franc. Jean Marie Chouvenc.

Riferimenti bibliografici

  • L'empire de l'Arc-en-ciel, 1963
  • Gramática quechua, 1972
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Andreas Bigger: "Perroud, Clemente", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.11.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/046283/2009-11-27/, consultato il 18.06.2025.