de fr it

MariaUlrich

24.11.1894 Kirchberg (BE), 12.10.1967 Adliswil, rif., di Arth. Figlia di Franz Dominik, operaio di fabbrica, e di Rosina Kohli. Nubile. Frequentò la scuola elementare e divenne operaia. Dopo un apprendistato in uno studio d'avvocato, fu per 43 anni impiegata d'ufficio presso Stehli-Seide ad Arth e, dal 1933, a Obfelden. La sua opera letteraria, che trae ispirazione dalla quotidianità nelle fabbriche e dall'osservazione dell'ambiente operaio, rappresenta in modo autentico la lotta quotidiana per il pane, l'angustia e la desolazione degli alloggi operai e la precarietà della condizione delle donne proletarie. Nei suoi racconti e romanzi descrive inoltre i rapporti tra uomini, donne e bambini e i genitori, offuscati dalla lotta per la sopravvivenza.

Riferimenti bibliografici

  • Goldwies, 1928
  • Der unbekannte Arbeiter, 1940
  • Arm und reich, 1945
  • Amerikanischer Schweizerkalender, 1932, 97
  • Killy, Literaturlex., 11, 473
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 24.11.1894 ✝︎ 12.10.1967

Suggerimento di citazione

Christian Baertschi: "Ulrich, Maria", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.04.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/046335/2011-04-11/, consultato il 24.01.2025.