
1.9.1822 Männedorf, 30.3.1889 Hottingen (oggi com. Zurigo), rif., di Männedorf. Figlio di Andreas e di Regula Billeter. (1860) Ida Dändliker, figlia di Hans Jakob. Dopo la scuola industriale superiore, studiò all'Univ. di Zurigo (1842-45). Ingegnere geometra sotto la direzione di Johannes Wild (1845-52), lavorò all'elaborazione della nuova carta del cant. Zurigo. Dal 1852 al 1876 realizzò progetti ferroviari e gestì dei cantieri per diverse soc. (su incarico o come ingegnere capo). Fu inoltre ispettore delle strade e delle opere idrauliche del cant. Zurigo (1876). Compì rilevamenti topografici per progetti volti all'attraversamento delle Alpi passando dalla Greina (progetto del Lucomagno per la ferrovia delle Alpi orientali, 1859) e dal San Gottardo (primo progetto generale nel 1864), aprendo così nuove prospettive nei tracciati delle linee di montagna. Elaborò le basi per la correzione dei corsi d'acqua e per il miglioramento del deflusso del lago di Zurigo; diresse inoltre i lavori di correzione di diversi fiumi (Töss, Glatt, Thur e Limmat). Perfezionò il planimetro (1851) e inventò un nuovo tipo di cremagliera per le locomotive delle ferrovie di montagna (1868).