
nella primavera del 1283 nella regione di Basilea, 21.3.1320 probabilmente a Genova. Figlio del conte Ludwig e di Elisabeth von Rapperswil. (1315) Maria von Oettingen, vedova di Rodolfo d'Asburgo-Laufenburg, patrigno di H. Dalla madre ereditò beni soprattutto nella March e nella regione del bacino superiore del lago di Zurigo. Negli anni 1304-05 si recò in territorio ted.; di questo periodo sono conservate otto composizioni dedicate all'amor cortese. Fu balivo imperiale nei Paesi forestali (1309), partecipò alla spedizione in Italia di re Enrico VII (1310-13) e divenne luogotenente generale della Lombardia. Nel 1313 ricevette in pegno il dazio imperiale di Flüelen. Dal 1314 fece parte del seguito di re Federico il Bello, ma durante la guerra del Morgarten adottò una posizione di mediatore. Morì probabilmente quale mercenario durante una spedizione militare a Genova nell'inverno del 1319-20.