de fr it

WernerWitschi

10.6.1906 Urtenen, 24.12.1999 Bolligen, rif., di Bäriswil. Figlio di Friedrich, insegnante e segr. com., e di Emma Ruefer. (1938) Hedwig Weber, figlia di Emil. Conseguita la patente di insegnante di scuola secondaria all'Univ. di Berna (1928), frequentò l'Acc. di pittura di André Lhote a Parigi (1928-29) e si perfezionò alla scuola di arti e mestieri a Berna. Insegnò alla scuola secondaria di Bolligen (1930-63) e fu docente di disegno alla scuola magistrale della nuova scuola femminile di Berna (1963-71). I dipinti che eseguì tra il 1924 e il 1953 comprendono paesaggi, nature morte e motivi religiosi e sociali. Più significativi sono i suoi lavori astratti in ferro realizzati dagli anni 1950-60. Particolarmente nota divenne la simbolica scultura in grande formato Rütlischwur (giuramento del Grütli), concepita per l'Esposizione nazionale del 1964 a Losanna (dal 1965 a Flüelen). Con l'opera cinetica realizzata dal 1966 acquisì fama intern. Nel 1988 fu istituita la Fondazione Werner Witschi (sciolta nel 2005).

Riferimenti bibliografici

  • DBAS, 1134 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 10.6.1906 ✝︎ 24.12.1999

Suggerimento di citazione

Jochen Hesse: "Witschi, Werner", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.05.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/046353/2013-05-01/, consultato il 29.11.2023.