1547, nell'ottobre del 1577, catt., di Lucerna. Figlio di Aurelian, membro del Piccolo Consiglio, e di Anna Klauser. Margaritha Marti. Signore di Hilfikon. Studiò a Friburgo in Brisgovia (1560-63), Dole (1563-65), Parigi (1565-66) e Orléans (1567). Fu membro del Grande (1567-68) e del Piccolo (dal 1568) Consiglio di Lucerna e tesoriere (1569). Nel 1571 riacquistò la casa Zur Gilgen, dove allestì una biblioteca privata, la più antica della Svizzera ancora conservata nel suo luogo d'origine. Studiò con Glareano, intrattenne contatti con altri umanisti e acquisì il soprannome Flos latinitatis.
Riferimenti bibliografici
- P. X. Weber, «Beiträge zur ältern Luzerner Bildungs- und Schulgeschichte», in Gfr., 79, 1924, 1-76, spec. 30 sg.
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 1547 ✝︎ nell'ottobre del 1577 |