de fr it

JakobUlrich

23.9.1856 Waltalingen, 5.9.1906 Zurigo, rif., di Waltalingen. Figlio di Jakob, insegnante. Celibe. Studiò linguistica indoeuropea e filologia romanza a Zurigo e Parigi (con Gaston Paris e Paul Meyer) e anglistica a Londra. Fu libero docente (1880), professore straordinario (1884) e poi ordinario (1901) di filologia romanza all'Univ. di Zurigo. Al centro della sua opera, che abbraccia l'insieme delle lingue e letterature romanze, si trovano edizioni e antologie di testi franc., provenzali, it. e rom. Privilegiò la retoromanistica. Pubblicò diversi testi rom., tra cui Engadinische Chrestomathie (1882) e Oberländische Chrestomathie (1883). La sua opera più importante è l'edizione del salterio di Ulrich Campell (Der engadinische Psalter des Chiampel, 1906).

Riferimenti bibliografici

  • NZZ, 27 e 28.11.1906
  • Romanische Forschungen, 20, 1907, 635-640 (con bibl.)
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 23.9.1856 ✝︎ 5.9.1906

Suggerimento di citazione

Ricarda Liver: "Ulrich, Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.01.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/046378/2013-01-25/, consultato il 21.01.2025.