de fr it

Franz XaverWetzel

25.11.1849 Rorschach, 31.5.1903 Ingenbohl, catt., di Straubenzell (oggi com. San Gallo). Figlio di Franz Xaver, piccolo contadino, e di Anna Maria Hopp. Dopo il liceo a Svitto e il seminario per ragazzi di Sankt Georgen a San Gallo, studiò filosofia e teol. a Innsbruck (1869-73) e fu ordinato sacerdote a San Gallo (1874). Cancelliere vescovile (1874-78), fu poi docente di religione alla scuola cant. e alla scuola reale cant. catt., cappellano a Uznach (1881-82), parroco di Altstätten (1882-98) e Lichtensteig (1899-1903), decano (1895-1903) e canonico non residente del capitolo cattedrale (1897-1903). A causa del suo cattolicesimo intransigente, nel 1898 non fu più tollerato quale parroco di Altstätten. Scrittore popolare molto letto ma oggi dimenticato, raggiunse tirature nell'ordine di milioni di copie con i suoi scritti edificanti religioso-apologetici e i suoi libri educativi (Sparen macht reich, 1888; Der praktische Katholik, 1901), che furono oggetto di varie traduzioni.

Riferimenti bibliografici

  • J. Duft, Das Schrifttum der St. Galler Katholiken 1847-1960, 1964, spec. 93-102, 174 sg.
  • C. Dora, Augustinus Egger von St. Gallen, 1833-1906, 1994, 400-404
  • H. Witzig, Polenta und Paradeplatz, 2000, 320 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 25.11.1849 ✝︎ 31.5.1903

Suggerimento di citazione

Franz Xaver Bischof: "Wetzel, Franz Xaver", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.01.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/046400/2015-01-11/, consultato il 03.06.2023.