29.9.1824 Lantsch/Lenz, 17.4.1897 Bombay (oggi Mumbai), catt., di Lantsch/Lenz. Figlio di Valentin Anton, contadino, e di Maria Barbara Simeon. Dopo il noviziato e il collegio dei gesuiti a Briga ed Estavayer-le-Lac (1844-47), studiò filosofia a Saint Louis (Missouri, 1848-49), poi fu prefetto degli studi e insegnante nelle classi inferiori a Saint Louis e Cincinnati (Ohio, 1849-51). Studiò teol. a Lovanio (Belgio, 1851-54), dove fu ordinato sacerdote. In seguito completò la formazione a Coblenza (Renania, 1855-56) e fu assistente spirituale degli studenti a Bonn (1856-58). Inviato nel 1858 nella nuova missione dei gesuiti a Poona (presso Bombay), fu direttore e insegnante in un orfanotrofio a Byculla, cappellano militare della guarnigione di Colaba (1859-65), vicario generale e segr. del vescovo Walter Steins a Bombay (1865-67) e membro del Senato acc. dell'Univ. di Bombay (dal 1868). Cofondatore, e in alcuni casi direttore, di numerosi ist. scolastici di livello primario, secondario e superiore, di seminari, orfanotrofi e case di accoglienza per donne, divenne pure amministratore apostolico della diocesi di Bombay (1886-87) e prefetto degli studi alla Saint-Vincent's School di Poona (1889-95). Stimato pedagogo, fu uno dei più importanti missionari in India.
Riferimenti bibliografici
- K. Thüer, «Vor den Toren des Ostens», in Antoniusbote, Pfarrblatt der Pfarrei Lantsch/Lenz, marzo/maggio 1936
- F. Strobel, Schweizer Jesuitenlexikon, ms., 1986, 624
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 29.9.1824 ✝︎ 17.4.1897 1824-09-291897-04-17 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) |